I brutti ma buoni, chiamati anche Bruttiboni sono dei biscotti deliziosi tipici della città di Prato, che si preparano semplicemente amalgamando l’albume montato a neve con un po’ di zucchero e delle mandorle tritate. Prendendo spunto dalla ricetta originale, ho deciso di provare a realizzarli a modo mio, utilizzando le noci e le nocciole e dolcificandoli con dell’uva sultanina tritata. Si ottengono degli ottimi dolcetti molto saporiti, morbidi e dolci al punto giusto.
Questa ricetta è pensata anche per chi segue la dieta dei gruppi sanguigni del dottor Mozzi ed è di gruppo A e 0. Chi è di gruppo B e AB può sostituire le nocciole con le mandorle o utilizzare soltanto le noci.
INGREDIENTI PER 18 BRUTTI MA BUONI DI NOCI E NOCCIOLE
100 g di noci
50 g di nocciole
40 g di uva sultanina
65 g di albume (2 albumi)
PROCEDIMENTO BRUTTI MA BUONI DI NOCI E NOCCIOLE
Riponi gli albumi all’interno di una ciotola capiente e montali a neve ferma, utilizzando uno sbattitore elettrico.
Trita con un frullatore le noci e le nocciole, aggiungi l’uva sultanina e continua a frullare fino a ottenere una granella abbastanza fine.
Mescola delicatamente la farina ottenuta con gli albumi montati a neve, prestando attenzione a non smontarli.
Rivesti una leccarda con della carta da forno e, aiutandoti con due cucchiaini, forma i biscottini e adagiali nella teglia.
Cuoci i brutti ma buoni nel forno ventilato preriscaldato a 150° per 15 minuti circa. Potrai sfornarli non appena saranno diventati dorati.